Pubblicazioni
Libri
- Software e bilancio di esercizio, ed. CLUA, Ancona,1989;
- Risultato d’esercizio ed imponibile fiscale. Coordinamento per una corretta informativa esterna d’impresa, ed. ETAS LIBRI, Milano, 1994;
- Il bilancio di esercizio, strumento di informazione esterna dell’impresa in funzionamento, Giappichelli, Torino, 1998;
- Verità e falsità nel bilancio di esercizio. Interpretazione del concetto di falso in bilancio alla luce dei principi dell’economia aziendale, Giappichelli, Torino, 1998;
- Principi contabili internazionali, Giuffrè, Milano, 2008;
- Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali e internazionali, Giuffrè, 2004;
- Contabilità d’impresa (a cura di Savioli G., Bartolini M.), FrancoAngeli, Milano, 2005;
- Contabilità d’impresa (a cura di Savioli G., Bartolini M.), II Edizione, FrancoAngeli, Milano, 2007;
- Principi contabili internazionali e Basilea 2: l’impatto sulle PMI (a cura di), Franco Angeli, 2008;
- Il bilancio d’esercizio secondo i principi contabili nazionali, Giuffrè, Milano, 202
Articoli
- Le cooperative di consumo. Il bilancio di esercizio, in La mercanzia, n.4/88, Rivista della C.C.I.A.A. di Bologna;
- Il trattamento fiscale dei costi pluriennali, in Il giornale dei Dottori Commercialisti, n.4/90;
- La valutazione delle partecipazioni con l’”Equity method”, in Annuario della Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, sede di Forlì, anno 1995;
- Interpretazione del concetto di falso in bilancio alla luce dei principi della dottrina economico-aziendale e della ragioneria, in Annuario della Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, sede di Forlì, anno 1997;
- La redazione del bilancio di esercizio fra normalizzazione contabile e logica economica, in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, n. 5/6, 1999;
- Lo scambio di partecipazioni, in Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 6/2002;
- Tutela dell’integrità del capitale sociale e IFRS 3: il caso del conferimento d’azienda, in Le società, n. 6/2006, pagg. 671-674;
- Patrimonio netto, in Guida alla Contabilità e bilancio n. 4/2006, Il Sole 24 Ore, pagg. 44-49;
- IFRS 2: pagamenti basati su strumenti rappresentativi del capitale sociale, in Guida alla Contabilità e bilancio n. 4/2006, Il Sole 24 Ore, pagg. 50-56;
- Operazioni sul capitale sociale, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 8/2006, Il Sole 24 Ore, pagg. 66-72;
- Il TFR secondo i principi contabili internazionali, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 9/2006, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 49-58;
- TFR: applicazione dei principi contabili internazionali. Commento sulla risoluzione 16 novembre 2006, n. 133/E, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 23/2006, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 46-50;
- IAS 2: le rimanenze, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 3/2007, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 37-45;
- Rimanenze di magazzino e lavori in corso su ordinazione, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 4/2007, ed. Il Sole24Ore, pagg. 25-34;
- IAS 37: accantonamenti, attività e passività potenziali, in “I quaderni: Bilancio IAS”, Allegato a Guida alla Contabilità e Bilancio n. 6/2007, pagg. 51-56;
- Patrimonio netto, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 7/2007, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 49-54;
- Rappresentazione in bilancio delle rimanenze: informazioni integrative, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 12/2007, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 52-57;
- Rappresentazione in bilancio delle immobilizzazioni: informazioni integrative, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 13/2007, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 63-68;
- IAS 36: determinazione del valore recuperabile, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 16/2007, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 41-48;
- IAS 40: investimenti immobiliari, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 23/2007, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 35-40;
- IAS 11: lavori su ordinazione, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 2/2008, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 52-58;
- IAS 23: oneri finanziari, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 3/2008, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 56-60;
- IAS 18: ricavi, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 4/2008, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 53-58;
- Presentazione del bilancio e relativi documenti, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 7/2008, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 55-64;
- IAS 20: contributi pubblici, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 4/2009, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 58-63;
- Bartolini M., Gardini S., Savioli G., “International Accounting Standards and SMEs: the effects on firm rating according to Basel II. An Italian multiple-case study”, International Journal of Accounting, Auditing and Performance Evaluation (IJAAPE), Vol. 10, Issue 1, pp. 43-67, Interscience Publishers, (ISSN: 1740-8008 ), 2014.
Libri
- Bilancio n. 23/2007, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 35-40;
- IAS 11: lavori su ordinazione, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 2/2008, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 52-58;
- IAS 23: oneri finanziari, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 3/2008, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 56-60;
- IAS 18: ricavi, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 4/2008, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 53-58;
- Presentazione del bilancio e relativi documenti, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 7/2008, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 55-64;
- IAS 20: contributi pubblici, in Guida alla Contabilità e Bilancio n. 4/2009, ed. Il Sole 24 Ore, pagg. 58-63;
- Bartolini M., Gardini S., Savioli G., “International Accounting Standards and SMEs: the effects on firm rating according to Basel II. An Italian multiple-case study”, International Journal of Accounting, Auditing and Performance Evaluation (IJAAPE), Vol. 10, Issue 1, pp. 43-67, Interscience Publishers, (ISSN: 1740-8008 ), 2014.
Libri
- Crisi e risanamento d’impresa. Strumenti giuridici ed economico aziendali, Giuffè, Milano, 2019.
Articoli
- Conservazione dell’azienda e fallimento alla luce delle prospettive di riforma della Legge sulle procedure concorsuali, in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, n. 3-4/2003;
- L’attestazione del professionista nelle procedure di composizione negoziale delle crisi d’impresa, in Il Fallimento, n. 3/2010;
- Aspetti economico-aziendali delle relazioni attestative nelle procedure di soluzione negoziale delle crisi d’impresa, in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, n. 5/6-2010;
- Drafting and certification of the restructuring scheme in a negotiated settlement on corporate crises, in AA.VV., The Italian chance for restructuring, Giuffrè, Milano, 2014.
Libri
- La cultura degli amministratori e dei dirigenti in un campione significativo di enti locali, in AA.VV, Il controllo economico nell’ente locale, (a cura di G. Farneti), ed. MAGGIOLI, Rimini,1992;
- Il bilancio di previsione, in G. Farneti, Il bilancio dell’ente locale, ed. GIAPPICHELLI, Torino, 1993;
- Il sistema degli indicatori negli enti locali, Giappichelli, Torino, 1996 (coautore unitamente al Prof. Giuseppe Farneti e al Prof. Luca Mazzara);
- Gli effetti del processo di privatizzazione e liberalizzazione dei servizi pubblici locali, in Competizione globale e sviluppo locale tra etica e innovazione, Atti del XXV Convegno AIDEA, Novara 4-5 ottobre 2002, Tomo II, Giuffrè, Milano, pagg. 1169-1203;
- L’outsourcing ed i giudizi di convenienza, in Farneti G., “Ragioneria Pubblica. Il “nuovo” sistema informativo delle aziende pubbliche”, FrancoAngeli, 2004;
- Knowledge management e scelte di esternalizzazione nella gestione dei servizi pubblici, in Knowledge management e successo aziendale, Atti del 26° Convegno AIDEA, Agf ed., Udine, 2004, pp. 1187-1202;
- Le politiche di privatizzazione nei servizi pubblici locali (coautore unitamente a Rebecca Levy Orelli e Cristina Gianfelici) in AA.VV., L’innovazione della governance e delle strategie nei settori delle pubblic utilities, a cura di Renato Mele e Riccardo Mussari, Il Mulino, Bologna, 2009;
Articoli
- Il controllo di gestione negli enti locali. Alcune riflessioni, in Il giornale del Dottore Commercialista, n.2/90;
- Dalla gestione in economia alla S.p.A.: ricerca di efficienza o fuga in avanti?, in I comuni d’Italia, n.4/93;
- Gli indicatori per l’esame della struttura del bilancio, in Azienditalia, n.5/94;
- Gli indicatori per l’esame dell’efficienza, in Azienditalia, n.6/94;
- Indicatori finanziari, fuorvianti i risultati, in Italia Oggi del 02/02/96;
- Privatizzazioni sulla scacchiera, in Il Sole 24 Ore n. 68/2002 (coautore unitamente a Giuseppe Farneti);
- E l’ente diventò azionista della società, in Il Sole 24 Ore n. 128/2002;
- La nuova disciplina dei servizi a rilevanza industriale: risposte strategiche di enti e aziende, in Azienditalia n. 4/2003 (coautore unitamente a Giuseppe Farneti);
- La governance delle società partecipate dagli enti locali in (coautore unitamente a M. Castellani, F. Fabbri e V. Cola), Azienditalia n. 9/2004.;
Convegni
Data | Luogo | Ente | Titolo Convegno | Titolo Relazione |
2-3 luglio 2015 | Bristol | Financial Reporting and Business Communication | Nineteenth Annual Conference | The Going Concern Assumption and the Predictive Ability of Corporate Narrative Disclosures: Evidences from Italian Companies |
Data | Luogo | Ente | Titolo Convegno | Titolo Relazione |
10 dicembre 2012 | Bologna | Centro Studi di Diritto Concorsuale | Nuovi strumenti per le imprese in crisi | Tecniche di redazione del piano concordatario |
20 dicembre 2013 | Bologna | Università degli Studi di Bologna – Ordine dei Dottori Commercialisti di Bologna | Corso di approfondimento sulla crisi ’impresa: giuristi ed aziendalisti a confronto | Attendibilità e sostenibilità del piano: in particolare l’emersione e l’accertamento dell’attivo e del passivo |
13 maggio 2014 | Roma | Ordine degli Avvocati di Roma – Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma | The Italian Chances for restructuring. Un diritto per le imprese in crisi | La redazione e l’attestazione del piano di risanamento nelle procedure di soluzione negoziale delle crisi d’impresa |
12 giugno 2014 | Verona | Accademia Italiana di Economia aziendale – Rivista Financial Report | Financial Reporting Workshop | The Assessing of the Going Concern Assumption: |
13 luglio 2014 | Bologna | Centro Studi di Diritto Concorsuale | Soluzione delle Crisi Aziendali e Riflessi penalistici. Novità normative e Giurisprudenziali | La gestione dell’impresa in crisi tra esigenze di risanamento e comportamenti penalmente rilevanti |
19 dicembre 2014 | Roma | Università Niccolò Cusano – Consiglio Nazionale Forense | Procedure e Professionisti nelle crisi d’impresa | Pianificazione aziendale e ristrutturazione |
20 gennaio 2015 | Bologna | Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna | Acquisizione di imprese: problemi di valutazione | Acquisizione di imprese: problemi di valutazione |
23 gennaio 2105 | Bologna | Centro Studi di Diritto Concorsuale | Le nuove responsabilità civili e penali di amministratori sindaci e professionisti nella crisi d’impresa | Piani di risanamento e responsabilità penali |
2-3 luglio 2015 | Bristol | Financial Reporting and Business Communication | Nineteenth Annual Conference | The Going Concern Assumption and the Predictive Ability of Corporate Narrative Disclosures: Evidences from Italian Companies |
21 luglio 2015 | Rimini | Banca Carim – Fondazione Dottori Commercialisti | Il fenomeno del sovra-indebitamento dei soggetti non fallibili e le modalità di composizione della crisi | Gli aspetti economici ed il ruolo del commercialista |
16 ottobre 2015 | Rimini | Banca Carim, ordine commercialisti, ordine avvocati | La riforma delle procedure concorsuali e delle esecuzioni individuali | Le funzioni del Commissario Giudiziale nel nuovo concordato preventivo |
19 – 21 ottobre 2015 (programmato) | Roma | Scuola Superiore della Magistratura | Il concordato preventivo | Pianificazione concordataria, continuità aziendale e contratti pendenti |
10 novembre 2015 | Rimini | Università Bologna, Ordine Avvocati, Ordine Commercialisti | I fatti materiali nel bilancio di esercizio e responsabilità penali | I concetti di stima, errore e frode nel bilancio di esercizio |
24 novembre 2015 | Cesena | Cassa di Risparmio di Cesena, Ordine commercialisti di Forlì-Cesena | La nuova disciplina delle procedure di composizione delle crisi d’impresa | Le funzioni del Commissario Giudiziale nel nuovo concordato preventivo |
04 marzo 2016 | Ancona | Centro Studi Concorsuali | Il concordato preventivo tra questioni dibattute e nuovi scenari normativi | Pianificazione e ristrutturazione aziendale |
10 marzo 2016 | Rimini | Ordine Dottori Commercialisti | I fatti materiali nel nuovo bilancio | La rilevanza penale delle valutazioni di bilancio |
10 giugno 2016 | Rimini | Università di Bologna, Ordine Dottori Commercialisti | Banche in crisi, tutela del risparmio e sostegno all’economia | Le misure di prevenzione e risoluzione delle crisi bancarie nella BRRD e nei decreti di attuazione |
12 maggio 2017 | Rimini | Ordine Avvocati Rimini | Non solo fallimento: Le nuove frontiere del diritto della crisi d’impresa | Il progetto di riforma alla luce di evidenze empiriche |
21 dicembre 2017 | Firenze | Università di Firenze | Dal decoctor ergo fraudator alla liquidazione giudiziale | Le procedura di allerta nella nuova legge fallimentare |
28 febbraio 2018 | Rimini | Giuffrè Editore | Il nuovo diritto della crisi d’impresa | Gli aspetti aziendalistici della riforma della legge fallimentare |
31 maggio 2018 | Forlì | Università Bologna | Ritorno al credito sostenibile | Il ruolo del professionista nelle procedure per la composizione delle crisi. |
14 novembre 2018 | Rimini | Università Bologna | Le azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali | La quantificazione del danno nelle azioni di responsabilità |
06 maggio 2019 | Urbino | Università di Urbino | Profili problematici delle procedure concorsuali | Crisi e Allerta: strumenti e procedure |
20 settembre 2019 | Fermo | Camera penale | Responsabilità penali degli organi sociali | La nuova disciplina della crisi d’impresa |
26 settembre 2019 | Bologna | Scuola Alta Formazione Emilia Romagna | Crisi d’impresa: novità e risvolti applicativi | I ruoli dei professionisti nella gestione della crisi d’impresa |
09 ottobre 2019 | Bologna | Centro studi diritto concorsuale | Gli strumenti negoziali di composizione della crisi | Gli strumenti di allerta e l’obbligo di intervento precoce |
18 ottobre 2019 | Reggio Emilia | Ordine commercialisti Reggio Emilia | Riforma del fallimento e crisi d’impresa | Le procedure d’allerta |
14 aprile 2021 | Bologna | Scuola Alta Formazione Emilia Romagna | Crisi d’impresa e soluzioni negoziali | Adeguati assetti societari e attività del consulente |